Passa ai contenuti principali

SOCIO o TESSERATO ?

In diretta sto ascoltando il Dottor De Nardo e l'avvocato Paolo Rendina mentre stanno parlando della differenza fra :
  • socio 
  • tesserato 

La tematica di differenziazione fra le due tipologie tocca l'interesse di molti partecipanti all'incontro e da sempre, girando l'Italia con loro , ci siamo sentiti dire, fare e porre la domanda.

Che differenza c'è fra il concetto di "tesserato " e il concetto di " socio". 

Il Dottor De Nardo ha sottolineato l'importanza di avere al proprio interno dei soci e ha sottolineato l'importanza di avere una base associativa molto forte e molto viva : una associazione non è un insieme di meri tesserati ma un insieme di soci " veri" di soci " partecipi  di soci attivi all'interno della realtà.

Non è raro incontrare nel nostro percorso professionale delle associazioni che svolgono la propria attività nella sola presenza di "tesserati" con assenza pressochè totale di " soci". 
La domanda che ci poniamo è questa: siamo certi che in sede di controllo  si possa supportare il concetto di " democraticità " con la presenza all'interno della struttura di soli 3-4 o 5 soci e 150 tesserati ancorchè tutti correttamente tesserati all'interno dell'ente? 

Il dibattito è sempre aperto e da adito a dibattiti


Commenti

  1. Diciamo che in presenza di attività rivolte ai minori è cosi. Tanti minori solo tesserati e pochi soci maggiorenni. Nonostante alcune sentenze di segno contrario...

    RispondiElimina

Posta un commento