Passa ai contenuti principali

E' tutto semplice, tutto semplificato: viva la semplificazione.

Ora è per tutti, tutto semplice, tutto semplificato : nella "neolingua" di orwelliana memoria .. viva la semplificazione !!!

Viene da brindare così, con un bicchiere di vino nella mano destra e la lista di tutte le normative, di tutte le circolari, di tutti i pareri usciti in tempi di Coronavirus mentre ti senti affranto e sai che stai brindando per sarcasmo e non certo per verità.

Arriva una pandemia mondiale e va affrontata. Come la affrontiamo nel nostro paese? A suon di decreti, commi e disposizioni tanto da rendere questo virus se non il più mortale in assoluto ( meno male) perlomeno il più burocratizzato.

Sono mesi che ogni giorno, più volte al giorno, esce qualcosa di nuovo ed è impossibile riuscire a stare dietro a tutto al punto che lo smarrimento è sempre molto forte.

Un tempo, anni e anni fa, durante gli studi di diritto ci veniva detto che la fonte principale del diritto era la legge; circolari e pareri non avevano valore vincolante. Sono passati anni e tutto è cambiato. Ora la legge è spesso confusa e poco pratica per cui si demanda tutto alle circolari, ai pareri di questo ente piuttosto che di quello. Cosa ne esce? Il delirio.

Per la sola cassa integrazione l'INPS ha emanato circa 30 circolari differenti. Il Presidente dell'ente ha dichiarato pubblicamente che è sufficiente scrivere COVID e fiumi di soldi investono i contribuenti, in spregio al lavoro dei professionisti chiamati a capire cosa accidenti volesse l'Istituto per mandare avanti la pratica e in spregio agli impiegati inps, lasciati anche loro nel marasma più totale.

Il solo INPS ha emesso circa 100 fra circolari e messaggi: 100 documenti da leggere, interpretare, capire non solo per noi comuni mortali ma anche per gli stessi impiegati INPS. Questa è semplificazione?

Parlano di semplificazione.

O non sanno ciò che dicono o se intendono questo per semplificazione qualcosa, oggettivamente, ci è sfuggito di mano con un rischio di errore spaventosamente alto.

Non mi metti nelle condizioni di lavorare serenamente neppure in tempo di pandemia e se sbaglio (perché può capitare dovendo districarsi in questa corsa a creare confusione,) mi uccidi con sanzioni e interessi e lo fai senza pietà.

È rimasto un paese civile quello in cui, sotto pandemia e con bisogno di chiarezza, vengono emessi tutti questi atti ?

LEGGI E DECRETI :

Legge n. 77/2020, la Legge di conversione del Decreto Legge n. 34/2020 (“Rilancio”)

Decreto Legge n. 76/2020, misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale

Decreto Legge n. 52/2020, ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

Legge n. 40/2020, la Legge di conversione del Decreto Legge n. 23/2020 (“Liquidità”)

Legge n. 35/2020 di conversione del Decreto Legge n. 19/2020, con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

Decreto Legge n. 34/2020, decreto “Rilancio” – recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Decreto Legge n. 33/2020, ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

Legge n. 27/2020, di conversione del Decreto Legge n. 18/2020 (cd. “Cura Italia”)

Decreto Legge n. 23/2020, il Decreto “Liquidità”, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 40/2020

Decreto Legge n. 19/2020, con misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 35/2020

Decreto Legge n. 18/2020, decreto “cura Italia“,convertito, con modificazione dalla Legge n. 27/2020

Legge n. 13/2020 di conversione del Decreto Legge n. 6/2020, con le misure per la gestione dell’emergenza virus

Decreto Legge n. 11/2020, con misure contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria
Decreto Legge n. 9/2020, con misure a sostegno delle famiglie, lavoratori e imprese

Decreto Legge n. 6/2020, con misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale [abrogato dal Decreto Legge 19/2020, ad eccezione degli articoli 3, comma 6-bis, e 4]

D.P.C.M.

D.P.C.M. 14 luglio 2020, misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n.33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

D.P.C.M. 27 giugno 2020, differimento dei termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e contributi

D.P.C.M. 11 giugno 2020, massimo utilizzo del lavoro agile e svolgimento in presenza i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

D.P.C.M. 18 maggio 2020, modifiche al DPCM 17 maggio
D.P.C.M. 17 maggio 2020, decreto sulle riaperture

D.P.C.M. 26 aprile 2020, proroga delle misure restrittive dal 4 maggio 2020 e fino al 17 maggio 2020

D.P.C.M. 10 aprile 2020, proroga delle misure restrittive sino al 3 maggio 2020

D.P.C.M. 1° aprile 2020, proroga delle misure restrittive sino al 13 aprile 2020 [abrogato dal DPCM 10-04-2020]

D.P.C.M. 22 marzo 2020, chiusura delle attività non presenti nella tabella allegata [abrogato dal DPCM 10-04-2020]
Ministero della Salute – Ordinanza 22 marzo 2020

D.P.C.M. 11 marzo 2020, ampliamento delle disposizioni previste dal D.P.C.M. 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale [abrogato dal DPCM 10-04-2020]

D.P.C.M. 9 marzo 2020, ampliamento delle disposizioni previste dal D.P.C.M. 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale [abrogato dal DPCM 10-04-2020

D.P.C.M. 8 marzo 2020, con ulteriori disposizioni attuative del D.L. 6/2020, urgenti in materia di contenimento [abrogato dal DPCM 10-04-2020]

D.P.C.M. 4 marzo 2020, con ulteriori disposizioni attuative del D.L. 6/2020, urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale (abrogato l’8 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 8 marzo 2020)

D.P.C.M. 1° marzo 2020, con misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (abrogato l’8 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 8 marzo 2020)
D.P.C.M. 25 febbraio 2020, ulteriori disposizioni attuative per la gestione dell’emergenza virus (abrogato il 2 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 1° marzo 2020)

D.P.C.M. 23 febbraio 2020, con le disposizioni attuative per la gestione dell’emergenza virus (abrogato il 2 marzo 2020, con l’introduzione del D.P.C.M. 1° marzo 2020)

Altro


Decreto 23 luglio 2020 Ministero del Lavoro – tariffa per le prestazioni rese dall’INAIL ai fini della sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da COVID-19.

Senato: COVID-19 – proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020

Decreto 29 maggio 2020 Ministero del Lavoro – nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga

Decreto 29 maggio 2020 Ministero del Lavoro – indennità “una tantum” ad aprile per i liberi professionisti iscritti agli enti

Decreto interministeriale n. 11 del 30 maggio 2020 ulteriori risorse finanziarie ai Fondi di solidarietà bilaterale

Decreto 27 maggio 2020 Ministero dell’Interno, modalità di presentazione dell’istanza di emersione di rapporti di lavoro

Decreto Ministero del Lavoro – indennità “una tantum” anche per i professionisti

Decreto interministeriale n. 8 del 2 aprile 2020 assegnazione somme ai Fondi di solidarietà bilaterale

Decreto MEF – Sospensione versamenti e adempimenti tributari nelle zone

interessate all’emergenza Coronavirus

Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 – Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili


INPS

legenda: Ammortizzatori Sociali – Congedi speciali e bonus – Emersione rapporti di lavoro – Indennità “una tantum” – RdC, Reddito di Emergenza e Quota100 – Sospensioni contributive

INPS – messaggio 3030/2020 – indennità di maternità e paternità alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi beneficiari della sospensione dei contributi

INPS – messaggio 3007/2020 -CIGD, CIGO e ASO. Nuova disciplina decadenziale pagamenti diretti

INPS – messaggio 2981/2020 – FIS: non sussistenza dell’obbligo dell’accordo sindacale

INPS – messaggio 2946/2020 – istruzioni per la proroga di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate

INPS – messaggio 2902/2020 – Congedo Covid esteso al 31 agosto e fruibile ad ore

INPS – messaggio 2901/2020 – CIGO, ASO, CISOA e CIGD: nuova disciplina decadenziale

INPS – messaggio 2871/2020 – ripresa versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

INPS – circolare 88/2020 – percezione ANF a carico del Fondo di integrazione salariale

INPS – messaggio 2856/2020 – modalità presentazione ulteriori settimane CIGD per aziende plurilocalizzate

INPS – messaggio 2825/2020 – CIG in deroga – criteri di calcolo delle settimane

INPS – circolare 86/2020 – novità in materia di CIG in deroga e sportivi professionisti

INPS – messaggio 2806/2020 – autodichiarazione del periodo fruito di FIS

INPS – circolare 84/2020 – CIGO-FIS-CISOA – calcolo delle settimane fruite

INPS – circolare 81/2020 – congedi speciali – istruzioni per la fruizione

INPS – messaggio 2715/2020 – indennità per i lavoratori domestici – rilascio procedura per l’invio delle richieste di riesame

INPS – circolare 80/2020 – indennità lavoratori per il mese di maggio 2020

INPS – circolare 78/2020 – anticipazione trattamenti CIGO, CIGD e FIS

INPS – messaggio 2584/2020 – riconoscimento della tutela previdenziale della malattia

INPS – circolare 76/2020 – proroga NASpI e DIS-COLL e lavoro in agricoltura

INPS – circolare 75/2020 – indennità pari al trattamento di CIGD per i lavoratori cessati senza NASpI

INPS – circolare 74/2020 – cumulabilità Quota100 e lavoro autonomo per personale sanitario

INPS – messaggio 2520/2020 – modifica dei termini per la presentazione delle domande di Reddito di emergenza

INPS – messaggio 2510/2020 – verifica della regolarità contributiva Durc On Line

INPS – messaggio 2503/2020 – domande di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate

INPS – circolare 73/2020 – ulteriori indicazioni per il bonus per l’iscrizione ai centri estivi

INPS – messaggio 2489/2020 – chiarimenti sulle nuove domande di CIG

INPS – messaggio 2479/2020 – chiarimenti in merito alla sospensione dei pignoramenti

INPS – messaggio 2423/2020 – contratti a termine in agricoltura per i percettori di RdC

INPS – messaggio 2350/2020 – avvio domande bonus per iscrizione centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia

INPS – messaggio 2330/2020 – invalidità civile – riapertura convocazioni visite primi accertamenti e aggravamenti per ASL

INPS – messaggio 2328/2020 – domande di CIGD per aziende con numero elevato di unità produttive

INPS – messaggio 2327/2020 – Emersione – istruzioni per la compilazione dell’F24 per il versamento dei contributi forfettari
INPS – circolare 69/2020 – la disciplina del Reddito di Emergenza

INPS – circolare 68/2020 – attiva la domanda per la regolarizzazione dei rapporti “in nero” con italiani e comunitari

INPS – messaggio 2263/2020 – indennità “una tantum”: gestione delle domande respinte

INPS – messaggio 2261/2020 – licenziamenti collettivi e individuali per GMO – tutela NASpIINPS – circolare 67/2020 – indennità per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 per alcune tipologie di lavoratori (stagionali, intermittenti, autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio)

INPS – circolare 66/2020 – proroga ad aprile dell’indennità ai beneficiari di marzo 2020

INPS – circolare 65/2020 – le istruzioni per indennità per i lavoratori domestici

INPS – circolare 64/2020 – sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi

INPS – messaggio 2255/2020 – sospensione dell’obbligo di verifica di inadempienza debiti esattoriali

INPS – messaggio 2232/2020 – campagne RED, Solleciti, INV CIV: scadenza prorogata all’8 giugno 2020

INPS – messaggio 2209/2020 – implementazione procedura telematica per il nuovo bonus baby-sitting

INPS – messaggio 2184/2020 – Indennità lavoratori domestici – procedura per la presentazione della domanda

INPS – messaggio 2183/2020 – termine di presentazione delle domande di CIGO e FIS

INPS – messaggio 2162/2020 – sospensione dei termini di adempimenti e versamenti – prime istruzioni

INPS – circolare 61/2020 – CIG in deroga per le Province autonome di Trento e di Bolzano

INPS – messaggio 2131/2020 – Reddito di Emergenza – apertura della procedura di trasmissione delle domande

INPS – messaggio 2103/2020 – verifica della regolarità contributiva

INPS – messaggio 2101/2020 – semplificazioni per le domande di CIGO e FIS

INPS – messaggio 2097/2020 – chiarimenti in ordine alla sospensione dei termini in materia assistenziale

INPS – messaggio 2066/2020 – Gestione provvedimenti CIG: le istruzioni operative

INPS – circolare 59/2020 – sospensione versamenti contributivi

INPS – messaggio 2015/2020 – Lavoratori autonomi: versamento contributi associativi e previdenziali

INPS – messaggio 1997/2020 – integrazioni salariali: invio delle comunicazioni alle aziende

INPS – messaggio 1981/2020 – indennità “una tantum” su conto estero

INPS – messaggio 1946/2020 – sospensione degli obblighi contributivi e contributi previsti dal CCNL

INPS – circolare 58/2020 – istruzioni CIG per aziende plurilocalizzate

INPS – messaggio 1904/2020 – procedura pagamento CIG in caso di IBAN del lavoratore errato

INPS – messaggio 1822/2020 – rapporto tra malattia e CIG, FIS e CIG in deroga

INPS – messaggio 1800/2020 – semplificazione delle modalità di presentazione del Modello “SR43”

INPS – messaggio 1789/2020 – chiarimenti in ordine alla sospensione dei versamenti contributivi

INPS – messaggio 1754/2020 – Decreto Liquidità – istruzioni sulla sospensione dei versamenti

INPS – messaggio 1703/2020 – DURC online con validità fino al 15 giugno

INPS – messaggio 1692/2020 – UNIEMENS – ListaPosPA: sospensione contributiva per COVID-19

INPS – messaggio 1648/2020 – Province autonome: cassa integrazione in deroga con causale Covid-19

INPS – messaggio 1621/2020 – chiarimenti sulle modalità di fruizione del congedo straordinario

INPS – messaggio 1608/2020 – sospensione degli obblighi per i beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza e del Reddito di Inclusione

INPS – messaggio 1607/2020 – beneficiari CIG anche gli assunti fino al 17 marzo 2020

INPS – circolare 52/2020 – sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi

INPS – messaggio 1541/2020 – indicazioni per la presentazione delle domande di CIG per dipendenti da imprese agricole (CISOA)

INPS – messaggio 1525/2020 – istruzioni alle Regioni per l’invio dei decreti di concessione per la CIG in deroga

INPS – messaggio 1516/2020 – proroga al 13 aprile per la fruizione dei Congedi straordinari

INPS – messaggio 1508/2020 – semplificazione del modello SR41 con i dati per il pagamento diretto

INPS – circolare 50/2020 – sospensione della decorrenza dei termini decadenziali in materia previdenziale

INPS – messaggio 1478/2020 – integrazione alla circolare 47/2020 per la CIG

INPS – messaggio 1465/2020 – attivata la procedura per le domande di bonus baby-sitting

INPS – messaggio 1464/2020 – attivata la procedura per le domande di indennità di 600 euro

INPS – messaggio 1447/2020 – Bonus Asilo nido 2020
INPS – messaggio 1416/2020 – congedi e permessi 104 – procedure attive

INPS – circolare 49/2020 – indennità “una tantum” e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione

INPS – circolare 48/2020 – semplificazione nelle procedure di accredito delle prestazioni Inps

INPS – circolare 47/2020 – la circolare per la gestione degli ammortizzatori sociali COVID-19 (CIGO – FIS – CIG in deroga)

INPS – messaggio 1381/2020 – modalità semplificata per richiedere l’indennità “una tantum”

INPS – messaggio 1374/2020 – indicazioni in ordine alla gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa e della verifica della regolarità contributiva

INPS – messaggio 1364/2020 – pagamento delle prestazioni in contanti presso gli uffici postali

INPS – circolare 45/2020 – istruzioni per i congedi e permessi 104 da emergenza COVID-19

INPS – circolare 44/2020 – voucher per i servizi di baby-sitting

INPS – messaggio 1321/2020 – presentazione domande CIGO e assegno ordinario

INPS – messaggio 1288/2020 – indennità “una tantum” per alcune categorie di lavoratori

INPS – messaggio 1287/2020 – CIGO, Assegno ordinario e CIG in deroga

INPS – messaggio 1286/2020 – termine presentazione domande di NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola

INPS – messaggio 1281/2020 – congedi parentali, permessi legge 104/92 e bonus baby-sitting

INAIL

legenda: Infortuni sul lavoro – Sospensioni contributive

INAIL – istruzione operativa 8869 del 21 luglio 2020 – implementazione del servizio “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati”

INAIL – circolare n. 23/2020 – ripresa della riscossione dei versamenti dei premi e DURC

INAIL – circolare n. 22/2020 – tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus in occasione di lavoro

INAIL – istruzione operativa del 20 maggio 2020 – DURC: validità confermata fino al 15 giugno 2020

INAIL – circolare n. 21/2020 – sospensione dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria

INAIL – istruzione operativa del 30 aprile 2020 – ripresa degli adempimenti sospesi

INAIL – circolare 13/2020 – per i contagi sul lavoro garantite le stesse prestazioni degli infortuni

INAIL – circolare 11/2020 – sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e di proroga della validità del documento unico di regolarità contributiva

INAIL – circolare 7/2020 – sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi e altre misure urgenti

INAIL: domande di riduzione per prevenzione – documentazione probante


Agenzia delle Entrate

legenda: Emersione rapporti di lavoro – Fisco – Premio dipendenti – Sospensioni contributive

Agenzia delle Entrate – circolare 22/E/2020 – chiarimenti per il contributo a fondo perduto

Agenzia delle Entrate – circolare 20/E/2020 – crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione

Agenzia delle Entrate – provvedimento250739/E/2020 – crediti d’imposta botteghe e negozi e locazioni a uso non abitativo

Agenzia delle Entrate – risoluzione 37/E/2020 – codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante

Agenzia delle Entrate – circolare 15/E/2020 – chiarimenti sul contributo a fondo perduto

Agenzia delle Entrate – risoluzione 27/E/2020 – i codici tributo per l’emersione dei lavoratori

Agenzia delle Entrate – circolare 11/E/2020 – ulteriori risposte a quesiti
Agenzia delle Entrate – Vademecum sul Decreto “Liquidità”

Agenzia delle Entrate – circolare 10/E/2020 – rinvio udienze e sospensione dei termini processuali

Agenzia delle Entrate – circolare 9/E/2020 – Decreto “Liquidità” – risposte a quesiti in materia fiscale

Agenzia delle Entrate – risoluzione 18/E/2020 – premio ai lavoratori dipendenti – ulteriori chiarimenti

Agenzia delle Entrate – circolare 8/E/2020 – Decreto “Cura Italia” – risposte a quesiti in materia fiscale

Agenzia delle Entrate – circolare 7/E/2020 – Decreto “Cura Italia” – trattazione delle istanze di accordo preventivo per le imprese con attività internazionale e di determinazione del reddito agevolabile ai fini del c.d. patent box
Agenzia delle Entrate – risoluzione 17/E/2020 – premio ai dipendenti – codice tributo per il recupero in compensazione

Agenzia delle Entrate – circolare 6/E/2020 – sospensione dei termini e accertamento con adesione

Agenzia delle Entrate – circolare 5/E/2020 – termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi

Agenzia delle Entrate – circolare 4/E/2020 – trattazione delle istanze di

interpello nel periodo di sospensione dei termini

Ministero del Lavoro

Ministero del Lavoro – circolare 11/2020 – CIG in deroga dopo il Decreto Rilancio

Ministero del Lavoro – circolare 8/2020 – criteri per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale

Ministero del Lavoro – circolare 1/2020 – sistema dei Servizi Sociali –Emergenza Coronavirus


Ispettorato del Lavoro

legenda: Ammortizzatori Sociali – Emersione rapporti di lavoro – Infortuni sul lavoro – Vertenze/Vigilanza in materia di lavoro

INL nota 469/2020 – decreto Semplificazioni – modifiche al procedimento amministrativo

INL nota 468/2020 – decreto Rilancio – modifiche di interesse per l’attività di vigilanza

INL nota 298/2020 – divieto di licenziamento per sopravvenuta inidoneità sino al 17 agosto

INL nota 160/2020 – chiarimenti su alcune disposizioni del decreto “Rilancio”

INL nota 192/2020 – attività conciliativa “da remoto”

INL nota 64/2020 – CIG anche per i lavoratori in nero accertati dagli ispettori

INL nota 149/2020 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro

INL nota 2201 del 23/03/2020 – attività indifferibili dell’ufficio

INL del 12/03/2020 – online la convalida delle dimissioni nel periodo protetto

INL nota 2179 dell’11/03/2020 – chiarimenti sui Decreti Legge 9 e 11 del 2020

Ministero della Salute

Ministero della Salute – ordinanza del 30 luglio 2020 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Ministero della Salute – ordinanza del 9 luglio 2020 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Ministero della Salute – ordinanza del 30 giugno 2020 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-1

Altro
Lavoratori stagionali nell’UE con il coronavirus – Commissione europea


Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative – Conferenza delle Regioni

Circolare direttoriale MISE del 29 aprile 2020 – prorogato il termine per gli investimenti – nuova Sabatini

ENPAIA: COVID-19 – sospeso il versamento dei contributi fino al 30 Settembre 2020

MEF: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo

Ordinanza della Regione Emilia Romagna, in congiunta con il Ministero della Salute, del 23 febbraio 2020

Circolari e ordinanze del Ministero della Salute

I Protocolli

Protocollo Governo-parti sociali del 24 aprile 2020 – regolamentazione delle misure per il contrasto al virus negli ambienti di lavoro

Protocollo Governo-parti sociali del 14 marzo 2020 – regolamentazione delle misure per il contrasto al virus negli ambienti di lavoro
Protocolli allegati al D.P.C.M. 17 maggio 2020

Protocollo con la Conferenza Episcopale Italiana circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo

Protocollo con le Comunità ebraiche italiane

Protocollo con le Chiese Protestanti, Evangeliche, Anglicane

Protocollo con le Comunità ortodosse

Protocollo con le Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai) Protocollo con le Comunità Islamiche

Protocollo con la Comunita’ della Chiesa di Gesu’ Cristo dei Santi degli ultimi giorni

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunita’ organizzate di socialita’ e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid-19
Spettacoli dal vivo e cinema

Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020

Misure per gli esercizi commerciali

Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali

Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri

Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica

Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalita’ organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico

Misure igienico-sanitarie

Linee guida per la riapertura delle attivita’ economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020


Più le decine e decine di interventi delle parti sociali in accordi o disposizioni settoriali.

E se sbagli ? Ti viene risposto : la legge non ammette ignoranza. 

Siamo sicuri che questa è realmente semplificazione ? Ne siamo certi ? 

NOTA BENE: Alla voce "SEMPLIFICAZIONE" noi vorremmo che venisse sostituita con "COMPRENSIONE" ... un qualcosa "semplificato" può rimanere comunque incomprensibile. Un qualcosa di complicatissimo, al contrario, potrebbe diventare comprensibilissimo. E' tutta una questione di punti di vista ma, soprattutto, di volontà nel rendere le cose realmente "semplici" o, se vogliamo, "comprensibili".

@consulentidellosport.

Commenti